Prenota il tour privato alla Vigna di Leonardo di Milano, verifica la disponibilità ed effettua la prenotazione!
- 1
- 2
Visitare Milano |
Il Cenacolo Vinciano e il meglio della Città di Milano |
Prenota il tour privato alla Vigna di Leonardo di Milano, verifica la disponibilità ed effettua la prenotazione!
All'apparenza austera, Milano può rivelarsi una città della quale innamorarsi perdutamente. Il simbolo del capoluogo lombardo è senza dubbio il Duomo. L'edificio gotico, realizzato con il marmo rosato, è la più grande cattedrale nel suo stile di tutta Italia. Lo stile tardo gotico si unisce a elementi classicheggianti, addolcendo il profilo delle alte guglie.Tra le esperienze imperdibili per chi entra nel Duomo è la salita alle terrazze dal quale si gode di un panorama unico, provando la sensazione di essere sul tetto della città.
La seconda cosa che viene in mente quando pensiamo a Milano sono i Navigli. Questo caratteristico quartiere rappresenta una realtà introvabile in qualsiasi altra città e per conoscere veramente la città è obbligatorio organizzare un tour in questa zona!
Milano è importante anche per gli edifici storici, primo fra tutti il Castello Sforzesco, sede del potere prima dei Visconti e poi degli Sforza. L'interno merita senza dubbio una visita, considerando che sotto Ludovico il Moro, vi lavorarono Bramante e Leonardo da Vinci.
Il genio leonardesco ha lasciato numerose tracce nella città milanese, prima fra tutte, il più grande capolavoro della storia dell'arte, passato alla storia per i misteri e i segreti che custodisce nella sua rappresentazione: l'Ultima Cena nel convento di Santa Maria delle Grazie. Grazie alla sua permanenza a Milano, oggi possiamo ammirare un altro luogo in cui il maestro trascorse 18 anni della sua vita.
Un luogo quasi etereo, in cui sembra quasi di immaginarsi ancora Leonardo trascorrere le sue giornate. Immancabili le due pinacoteche, la Pinacoteca Ambrosiana e la Pinacoteca di Brera, le quali vi daranno l'opportunità di immergervi nell'arte a trecentosessanta gradi attraverso i grandi maestri: Caravaggio, Raffaello, Leonardo da Vinci, Mantegna, Hayez.
![]() |
|
![]() ![]() |