
Palazzo Reale di Torino con Guida Privata
Visita ai luoghi della Monarchia Sabauda con i capolavori architettonici di Juvarra e una delle più grandi collezioni di armeria a livello europeo.
PALAZZO REALE DI TORINO CON GUIDA PRIVATA
CARATTERISITICHE
Durata: 2h
Chiusura: Lunedì
Orario: 8:30-19:30. La visita guidata è prenotabile entro 2 ore dalla chiusura del Palazzo
Incluso nel prezzo: servizio guida autorizzato di 2 ore
NON incluso nel prezzo: biglietto d’ingresso al museo. Il biglietto dovrà essere acquistato autonomamente prima dell’inizio della visita guidata
Numero max partecipanti: 25 persone
Bambini: i bambini 0-9 anni partecipano gratuitamente alla visita e non è necessario segnalarli al momento della prenotazione. In caso siano previsti gli auricolari perchè il gruppo è numeroso, i bambini non saranno muniti di auricolari.
Gruppi: massimo numero di partecipanti: 25 persone. Per gruppi di maggiori dimensioni, contattaci per un preventivo personalizzato.
Itinerario della Visita Guidata a Palazzo Reale e Armeria Reale
Una guida esperta vi porterà alla scoperta della residenza ufficiale della Monarchia Sabauda, svelandovi storia e curiosità di queste sale ricche di storia. Oltre alle bellissime collezioni reali, la visita guidata vi mostrerà le stupefacenti architetture barocche che compongono l’edificio, fino ad attraversare il Gabinetto Cinese di Juvarra. Da qui si arriva all’Armeria Reale, preziosa testimonianza dell’evoluzione di armi e armature nel corso della storia.
Il Palazzo Reale
Il Palazzo Reale di Torino è la prima residenza della Monarchia Sabauda in Piemonte e tra le sue sale si respira la storia della dinastia reale.
Quando la sede ducale fu spostata a Torino, Emanuele Filiberto I di Savoia scelse il palazzo come sua residenza, obbligando il proprietario ad andarsene. L’edificio era di proprietà del vescovo, costretto a spostarsi nel vicino Palazzo di San Giovanni.
Durante il grande assedio di Torino del 1640, il Palazzo Reale fu fortemente danneggiato ma l’episodio servì come spinta per arricchirlo e abbellirlo ancora di più. Comincia infatti da quel momento il periodo d’oro della residenza, a cui lavorarono numerosi architetti di corte. Ogni matrimonio e ogni nuova nascita era l’occasione per rendere il palazzo ancora più sfarzoso.
Tra questi anche il grande Filippo Juvarra, architetto di casa Savoia e tra i principali artisti barocchi . A lui si devono il Gabinetto Cinese e la Scala delle Forbici.
La Scala delle Forbici fu realizzata in occasione di un matrimonio reale per regalare un accesso sfarzoso al talamo nuziale dei novelli sposi. Il progetto era ambizioso e molti cortigiani bisbigliavano alle spalle dell’architetto che sarebbe stato irrealizzabile. In risposta a questi pettegolezzi, Juvarra scolpisce un paio di forbici che tagliano una lingua a simboleggiare la sua vittoria sulle “malelingue” dei cortigiani.
Il Gabinetto Cinese, realizzato con lacchè cinesi autentici, è affrescato dal grande Beaumont ed è da lì che si accede all’Armeria Reale.
Durante l’occupazione napoleonica la corte fu esiliata da Torino e si trasferì al Palazzo Reale di Cagliari. Con l’Unità d’Italia il Palazzo Reale di Torino tornò ad essere di proprietà della monarchia e la nascita del nuovo Stato venne celebrato con la costruzione dell’imponente Scalone d’Onore.
Pochi anni dopo i Savoia abbandonarono il Palazzo per trasferirsi in Palazzo Pitti a Firenze e l’edificio fu trasformato in museo.
L’Armeria Reale
L’Armeria Reale di Torino è una delle collezioni di armi e armature più ricca del mondo e ripercorre in modo affascinante la storia e l’evoluzione delle armi.
L’idea di creare un’Armeria Reale balenò nella mente di Re Carlo Alberto poco dopo l’inaugurazione della Galleria Sabauda. Si decise allora di spostare le tele della Galleria Beaumont, progettata da Juvarra, e dedicare il luogo all’esposizione di armi della collezione Savoia. L’Armeria Reale fu poi ampliata con l’acquisizione di numerosi pezzi fino a raggiungere lo splendore di oggi. Gli appassionati potrebbero passare giorni a osservare i pezzi rari dell’Armeria, ma anche chi non è un intenditore rimane a bocca aperta. Tra i capolavori della collezione ricordiamo il Medagliere del Re Carlo Alberto di Savoia, parte della collezione di monete antiche del sovrano.
Le nostre guide
Tutte le guide di Italy Travels sono guide autorizzate dalla provincia di Torino, di grande esperienza e in grado di garantire un ottimo livello di professionalità, competenza ed eccellenza nel loro lavoro. Per questo il nostro staff è costantemente impegnato nel garantire un servizio di altissima qualità ai nostri clienti mettendo loro a disposizione le migliori guide che lavorano su Torino, per lo più storici dell'arte e docenti in materie artistiche.
Per la politica di cancellazione, clicca QUI.