
Basilica di Superga con guida privata
La visita guidata alla Basilica di Superga di Torino è il modo migliore per scoprire la storia della Basilica, intimamente legata alla storia d’Italia. Prenota un tour guidato con una guida esperta!
VISITA CON GUIDA PRIVATA ALLA BASILICA DI SUPERGA
Visitare la Basilica di Superga con una guida esperta permette di apprezzare al meglio tutti i luoghi e le particolarità del posto, scoprendone aneddoti e curiosità.
CARATTERISTICHE
Durata: 2h
Disponibilità: tutti i giorni eccetto il mercoledì, giorno di chiusura, 25 Dicembre, 1 Gennaio e 1 Maggio
Orario Basilica: aprile-ottobre 9-12 e 15-18 / novembre-marzo 9-12 e 15-17. La visita guidata è prenotabile entro 2 ore dalla chiusura.
Incluso nel prezzo: servizio guida autorizzata di 2 ore esclusivo, auricolari per gruppi superiori ai 12 visitatori.
NON incluso nel prezzo: biglietto d’ingresso agli appartamenti reali. Il biglietto dovrà essere acquistato autonomamente prima dell’inizio della visita guidata.
Numero max partecipanti: 25 persone.
Per gruppi superiori ai 15 partecipanti, si prega di richiedere un preventivo scrivendo a info@italy-travels.it oppure chiamando il numero 055-2670402.
Bambini: bambini 0-11 anni, partecipano gratuitamente e non è necessario inserirli nella prenotazione. In caso siano previsti gli auricolari perchè il gruppo è numeroso, i bambini al di sotto dei 12 anni non saranno muniti di auricolare.
Itinerario visita guidata alla Basilica di Superga
La visita guidata alla Basilica di Superga prevede un percorso completo all’interno di tutti i locali del luogo. Dalla basilica all’Appartamento Reale, passando per la cripta sotterranea dove sono conservate le Tombe Reali. La visita continua con la salita alla cupola da dove si gode di una vista meravigliosa sulla città e i monti che la circondano.
La Basilica di Superga
Situata su una collina a 627 metri di altezza, la Basilica di Superga domina la città di Torino. La storia della sua costruzione è legata alla storia di una battaglia: corre l’aano 1706, l’esercito di Luigi XIV e quello italiano si scontrano ai piedi della collina dove oggi sorge la Basilica. Vittorio Amedeo II sale sull’altura per poter tenere sotto controllo la situazione e fa un voto alla Madonna delle Grazie –all’interno della piccola chiesa che si trovava lì. Vittorio promette di costruire una Basilica se l’esercito italiano avesse vinto la battaglia, e così fu.
Cominciano così i lavori di costruzione della Basilica di Superga, affidati all’architetto di corte Filippo Juvarra. All’interno della Basilica viene progettato un Appartamento Reale destinato ad accogliere i membri della famiglia reale durante le loro visite a Superga. Vittorio Amedeo istituisce anche la Congregazione Reale di Superga, incaricata di gestire il complesso della Basilica. Quello che un tempo era il refettorio dei 12 Padri della Congregazione è oggi la cosiddetta Sala dei Papi: pinacoteca che raccoglie immagini dei Papi, fino a Papa Francesco.
Per volere di Vittorio Amedeo III venne poi fatta costruire una cripta per ospitare le Tombe Reali. I lavori furono affidati al nipote di Juvarra, Filippo Martinez e vennero concluso nel 1778. Al centro si trova il Sarcofago dei Re, dedicato all’ultimo Re di Sardegna, Vittorio Emanuele II. Nei bracci laterali si trovano invece la Sala degli Infanti e la Sala delle Regine.
Le nostre guide
Tutte le guide di Italy Travels sono guide autorizzate dalla provincia di Torino, di grande esperienza e in grado di garantire un ottimo livello di professionalità, competenza ed eccellenza nel loro lavoro. Per questo il nostro staff è costantemente impegnato nel garantire un servizio di altissima qualità ai nostri clienti mettendo loro a disposizione le migliori guide che lavorano su Torino, per lo più storici dell'arte e docenti in materie artistiche.
Per la politica di cancellazione, clicca QUI