
Napoli |
Musei di Napoli e le Meraviglie della Campania |

I mille volti di Napoli fanno parte delle meraviglie assolutamente da visitare.
Natura, arte e amore per le tradizioni sono gli elementi che colpiscono ogni visitatore che arriva nel capoluogo campano. Per poter assaporare le molteplici sfaccettature di questa città è necessario visitare quei luoghi in cui arte e storia si uniscono indissolubilmente: gli Scavi di Ercolano e gli Scavi di Pompei. I due siti mostrano uno spaccato reale della civiltà romana ai tempi dell'eruzione del 79 d.C, rendendo la passeggiata all'interno di questi luoghi emozionante e coinvolgente.
Una delle più limpide testimonianze del periodo della Magna Grecia è certamente Paestum. E' necessario fare un salto indietro nel tempo e allontanarsi dal centro di Napoli, ma l'atmosfera incantevole nel quale verrete avvolti vi ripagherà senza dubbio.
La Reggia di Caserta è un altro scrigno in cui avventurarsi per conoscere meglio la storia settecentesca della città e della famiglia Borbone.
Per chi non ha modo di spostarsi, il centro di Napoli offre una grandissima quantità di musei e monumenti da visitare. Gli edifici storici sono strettamente collegati alla storia delle famiglie che hanno abitato a Napoli, rendendola una città tra le più importanti del mondo, primo esempio fra tutti Palazzo Reale in Piazza del Plebiscito.
Il Museo Archeologico Nazionale è il nucleo museale più importante della città. E' il terzo al mondo per importanza e prese vita grazie alle collezioni di Carlo III di Borbone il quale promosse l'esplorazione delle città vesuviane, regalandoci l'opportunità di poter fruire ancora oggi di questi pregiati reperti.
L'altro importante museo di Napoli è il Museo Nazionale di Capodimonte, qui le opere collezionate sono in gran numero pitture. Tra le opere di maggior rilievo spiccano i lavori di Simone Martini, Caravaggio, Raffaello e Tiziano.
Il viaggio alla scoperta di questa magica città prosegue all'insegna delle emozionanti e adrenaliniche escursioni sul Vesuvio e a Capri.
![]() |
|
![]() ![]() |
|