
Colosseo Biglietti d'Ingresso
Biglietti Colosseo e Foro Romano, prenota l'ingresso privilegiato salta fila al Colosseo e al Foro Romano e visita l'Anfiteatro Flavio senza le lunghe attese in biglietteria! Include guida e mappa in pdf!
PRENOTAZIONE INGRESSI COLOSSEO e FORO ROMANO - Accesso Rapido!
Comprende l'ingresso salta coda al Colosseo, Foro Romano e Colle Palatino e guida in pdf dell'area archeologica del Colosseo e Foro Romano.
Cosa include questa prenotazione: un ingresso al Colosseo con accesso rapido salta fila (all'orario e nel giorno riportato sul voucher), un solo ingresso al Foro Romano, un solo ingresso al Colle Palatino, guida in italiano in pdf dell’area archeologica con mappa.
IMPORTANTE: questo biglietto dà diritto a visitare il Colosseo, il Foro Romano e il Colle Palatino. Il biglietto è valido 1 giorno. L'orario d'ingresso al Colosseo è quello prenotato e scritto sul voucher. Il biglietto potrà poi essere utilizzato il giorno della prenotazione per visitare gli altri siti.
PREZZI
Intero adulto da € 19,50
Ridotto da € 6,00
Gratuito da € 4,00
I prezzi di questa offerta includono: il biglietto d’ingresso con prenotazione oraria per accesso rapido al Colosseo, ingresso al Foro Romano e Colle Palatino, diritti di prevendita e guida in italiano in pdf dell’area archeologica con mappa.
BIGLIETTI PER IL COLOSSEO: PREZZI E RIDUZIONI
Biglietto Intero Colosseo: € 16,00 + € 2,00 diritti di prevendita
Biglietto Ridotto Colosseo: € 2,00 + € 2,00 diritti di prevendita
Biglietto Gratuito Colosseo: € 2,00 diritti di prevendita
Bambini: da 0 a 18 anni non compiuti devono prenotare un biglietto gratuito.
RIDOTTO: hanno diritto all’ingresso con biglietto a tariffa ridotta i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra 18 e 25 anni e i docenti delle scuole statali italiane con incarico a tempo indeterminato.
COME ARRIVARE al Colosseo
Indirizzo Colosseo: Piazza del Colosseo - Roma
Indirizzo Colle Palatino: Via di San Gregorio 30 - Roma
Metro: Linea B fermata Colosseo - Bus: n.75 - 81 - 673 - 175 - 204 - Tram: n.3
ORARI DI APERTURA DEL COLOSSEO
Dal 2 gennaio al 15 febbraio 8.30 - 16.30
Dal 16 febbraio al 15 marzo 8.30 - 17.00
Dal 16 marzo all’ultimo sabato di marzo 8.30 - 17.30
Dall’ultima domenica di marzo la 31 agosto 8.30 - 19.15
Dal 1 settembre al 30 settembre 8.30 - 19.00
Dall’ultima domenica di ottobre al 31 dicembre 8.30 - 16.30
Giorni di chiusura: Capodanno, 1° maggio e Natale
NOTE
I visitatori minori di anni 12 devono essere accompagnati da un adulto.
Italy Travels non è responsabile per eventuali chiusure parziali di sale, variazioni di percorso, cancellazioni o ritardi nell’ingresso imputabili a cause di forza maggiore, scioperi del personale o a decisioni
della Direzione del Museo e della Sopraintendenza
Per motivi di sicurezza il Colosseo può ospitare massimo 3.000 persone contemporaneamente. Tale disposizione potrebbe comportare rallentamenti nell'accesso al sito, anche per i visitatori prenotati. Pertanto al Cliente finale l’accesso al sito potrebbe non essere garantito nell’orario prenotato.
POLITICA DI CANCELLAZIONE - si prega di leggere attentamente
I biglietti d’ingresso al Colosseo, una volta prenotati non sono in alcun modo né modificabili né cancellabili. I visitatori che arrivano in ritardo rispetto all’orario riportato sul voucher o che non si presentano, non potranno accedere al sito e non riceveranno alcun rimborso neppure parziale. Una volta prenotati, questi biglietti non potranno essere modificati.
Per questo si raccomanda di prestare la massima attenzione al momento della prenotazione on line, nella scelta di data, orario e tipologia biglietti.
ALTRE GRATUITA':
Hanno diritto all’ingresso con biglietto gratuito:
- bambini e ragazzi di età inferiore ai 18 anni (non compiuti) di qualunque nazionalità;
- i docenti e gli studenti delle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e dei corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico, delle facoltà di lettere e filosofia (gli studenti devono presentare certificato d’iscrizione all’anno accademico in corso)
- i docenti e gli studenti delle Accademie di belle arti (gli studenti devono presentare certificato d’iscrizione all’anno accademico in corso)
- il personale del Ministero per i Beni e le Attività culturali
- i membri dell’ICOM (International Council of Museums)
NB. Per attestare l’appartenenza ad una determinata fascia di età e/o categoria sarà richiesta l’esibizione di un documento d’identità. Se sprovvisti, il visitatore non potrà beneficiare di alcuna agevolazione e sarà tenuto a pagare un biglietti intero.
Tutti i portatori di handicap e il loro accompagnatore hanno diritto al biglietto gratuito, dietro presentazione di un certificato medico che attesti l’invalidità.