
Milano giro città: il Duomo e i suoi tesori
Prenota il tour privato al Duomo di Milano e giro città, verifica la disponibilità adesso!
TOUR CON GUIDA PRIVATA: tour della città e del Duomo
Effettua la prenotazione per il tour con guida privata al Duomo e giro città.
Durata: 3 ore
Disponibilità: tutti i giorni, eccetto la Domenica mattina e i festivi
Itinerario della visita
Questa visita vi permetterà di ammirare i luoghi più famosi del centro di Milano, i principali monumenti della città, tra cui la Galleria Vittorio Emanuele II, Piazza della Scala, le più famose vie del quartiere della moda e i tesori della splendida cattedrale gotica unica per le sue guglie e pinnacoli.
Il prezzo comprende: servizio guida per 2 ore e 30 minuti, auricolari per gruppi superiori a 10 partecipanti. Non include il biglietto d'ingresso della Cattedrale da pagare in loco e la visita delle terrazze del Duomo.
Per i gruppi da 4 a 25 partecipanti è richiesto il pagamento di un importo aggiuntivo di € 5,00 a persona per l'ingresso in Cattedrale con prenotazione e gli auricolari del museo. È impossibile utilizzare le proprie cuffie all'interno della Cattedrale.
ALTRE LINGUE: per visite guidate in olandese, svedese e polacco, si prega di contattare il nostro ufficio al numero 055 2670402 o scrivere a info@italy-travels.it. Per le visite guidate in lingua cinese russo, portoghese e giapponese si consiglia di prenotare almeno 3/5 giorni lavorativi di anticipo.
IL DUOMO DI MILANO
Il Duomo di Milano è dedicato a Santa Maria Nascente, ed è collocato nel centro cittadino accanto alla Galleria Vittorio Emanuele II. È uno degli edifici religiosi più grandi d’Europa, primo per estensione in Italia, esempio imponente di architettura gotica.
I lavori iniziarono nel 1387, e l’edificio sorse dove un tempo erano collocate la cattedrale invernale di Santa Maria Maggiore, e la Basilica estiva di Santa Tecla, che furono demolite per fare posto al Duomo. I lavori iniziarono per volere dell’arcivescovo Antonio da Saluzzo e dal signore della città Gian Galeazzo Visconti.
Il Duomo è frutto di cantieri secolari, i lavori sono proseguiti nell’arco di 6 secoli. La Basilica è composta da 5 navate con un transetto a 3. Ci sono vari elementi che rendono questo monumento unico, tra cui l’abbondanza di sculture, circa 3400, scolpite tra il 1400 ed il 1900, per lo più rappresentanti santi, patriarchi, profeti e martiri, le 55 vetrate monumentali istoriate, e la statua della Madonnina dorata, di 4,16m., inaugurata nel 1774, opera di Giuseppe Perego, situata nel punto più alto del Duomo, la cripta dove è conservato, sotto l’altare maggiore, il corpo di San Carlo Borromeo, e le Terrazze che regalano un suggestivo panorama della città. Il Duomo accoglie diverse opere che servivano per educare i fedeli, che “con gli occhi” venivano a conoscenza della fede. Sono presenti anche alcune opere pittoriche, specialmente dell’epoca borromeica. Vari architetti e artisti lavorarono a questo cantiere, apponendo ognuno il proprio stile che influenzò l’opera, che mantenne però le basi originali di origine gotica.
Nel 1418 l’altare maggiore fu consacrato da Papa Martino V. La facciata del monumento è realizzata con il marmo bianco rosato proveniente dalle cave di Candoglia, c’è un distacco dalla tradizione lombarda del cotto, l’opera si avvicina invece allo stile tardo gotico.
Per la politica di cancellazione di questo prodotto, clicca QUI