
Musei di Firenze |
Biglietti Salta Coda e Tour con Guida |

La città di Firenze vive il suo periodo di splendore durante il Rinascimento.
Sotto la dinastia medicea la città fiorisce, dando vita a edifici, opere e a correnti artistiche che sanciscono il rinnovamento dell'ideale comune di fare arte. I grandi artisti passano tutti da Firenze, lavorano ai grandi cantieri e ci donano dei capolavori che abbiamo la fortuna di poter visitare anche oggi.
Le tappe obbligatorie per chi arriva nel capoluogo fiorentino sono certamente la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell'Accademia.
Alla Galleria degli Uffizi è conservata la grand parte della collezione che un tempo appartenne alla famiglia de' Medici. La cronologia delle centinaia di opere esposte partono dall'arte duecentesca di Giotto arrivando fino a Caravaggio. Ma è il periodo artistico del quattro e del cinquecento che forma il cuore pulsante della Galleria. Botticelli con la sua Nascita di Venere e la Primavera, Leonardo da Vinci, Michelangelo e la sua unica opera pittorica, il Tondo Doni sono le opere maestre per il quale migliaia di visitatori e turisti varcano oggi giorno il portone di entrata della Galleria degli Uffizi.
La Galleria dell'Accademia è l'altro polo museale che conferisce a Firenze l'importanza di cui è degna. Al suo interno è conservata la statua originale del David di Michelangelo. Il gigante di marmo è diventato il simbolo del Rinascimento e della realtà fiorentina in tutto il mondo.
Ma, come anticipato, Firenze è anche la città di Brunelleschi e l'invenzione della prospettiva, della cupola autoportante, il cui progetto porta con sé ancora numerosi segreti. E' la città delle congiure, delle basiliche, degli amori tra artisti e muse, di idee straordinarie che hanno cambiato la storia del mondo. Una città a grandezza d'uomo, che passeggiando per le sue vie permette di stupirsi a ogni angolo.
![]() |
|
![]() ![]() |
|